Stabilimento industriale
Riqualificazione completa di uno stabilimento industriale di circa 1.600,00 mq mediante interventi necessari all’avviamento dei nuovi reparti produttivi, una nuova distribuzione interna e restyling degli uffici e riqualificazione completa dello stabile con creazione di nuovi volumi esterni e rinnovamento delle facciate.
L’insieme sistematico di interventi che modificano il fabbricato esistente, sia dal punto di vista estetico che funzionale-prestazionale, ha il fine di rinnovare l’immagine aziendale mantenendo un’armonia con gli edifici adiacenti.
Il fabbricato esistente mantiene una sua identità consolidando le geometrie, la regolarità e la semplicità planivolumetrica tipica dell’attività produttiva arricchendosi con un rivestimento metallico che ne ammoderna l’aspetto e lo integra cromaticamente ai fabbricati attigui.
L’intervento fa convergere il miglioramento estetico con le necessità pratiche necessarie a rendere utilizzabile il fabbricato sia per le attività produttive sia per le attività d’ufficio.
Con le nuove coibentazioni, sia sulle coperture che sulle porzioni verticali, la volontà di riutilizzare l’energia prodotta ad uso della produzione per il riscaldamento dello stabilimento e dell’acqua calda sanitaria, uniti al recupero delle acque meteoriche, ci si è posti l’obiettivo di intervenire sul sistema edificio-impianti integrando le energie della produzione con un ciclo interno che consenta di ottimizzare le risorse e diminuirne gli sprechi, obiettivo in linea con i nuovi principi di industria evoluta e di sostenibilità degli ambienti produttivi.
Anno
- 2019 - 2021
Località
- Barberino di Mugello - Firenze